INTERVISTE DEL SECOLO BREVE

Nei decenni di attività come inviato speciale e corrispondente estero per le maggiori testate italiane e per la RAI, Marco Lupis ha incontrato da vicino molti protagonisti del nostro tempo.
In questo libro, che raccoglie gli incontri più rilevanti della sua carriera, parlano non soltanto tante "celebrità" della nostra epoca - premi Nobel, capi di Stato, rock star e top model - ma anche e soprattutto donne e uomini coraggiosi che alla lotta all'ingiustizia e all'esercizio del potere usato a fini sbagliati hanno dedicato interamente le loro vite.
Disponibile in e-book su Amazon e sui maggiori boookStore a partire dal 15 settembre 2017.
Clicca qui per acquistarlo subito su Amazon
Cinquanta personaggi che, a vario titolo, hanno fatto la storia della seconda metà del Ventesimo secolo (il "Secolo Breve"), visti da vicino nelle interviste esclusive realizzate dal reporter Marco Lupis nei decenni di attività come inviato speciale e corrispondente estero dall'America Latina e dall'Estremo Oriente per i maggiori Media italiani: Il Corriere della Sera, Panorama, L'Espresso, La Repubblica e la RAI.Un viaggio attraverso le testimonianze dei protagonisti della cultura, della politica e dell'arte degli ultimi decenni, dalla rock star Peter Gabriel al cantautore Franco Battiato alla top model Claudia Schiffer; dal Sub-comandante Marcos alla leader birmana Aung San Suu Kyi, dalla colombiana Ingrid Betancourt al presidente argentino Menem, dal Premio Nobel giapponese Kenzaburo Oe al cinese Gao Xingjian al Nobel per la Pace Ramosh Orta.
Uno sguardo di volta in volta drammatico o leggero, sempre puntuale e approfondito, attraverso le voci dei protagonisti dei grandi temi dei nostri tempi: la guerra, la libertà, la lotta contro l'ingiustizia, la ricerca della verità nella politica, nella letteratura, nell'arte o nel cinema.
IL SOMMARIO
Introduzione - Tertium non datur 15
Sub-comandante Marcos - Venceremos! (prima o poi) 20
Peter Gabriel - Il folletto del Rock 28
Claudia Schiffer - La più bella di tutte 35
Gong Li - Stregata dalla luna 46
Ingrid Betancourt - La pasionaria delle Ande 53
Aung San Suu Kyi - Libera dalla paura 59
Lucia Pinochet - "Asasinar, torturar y hacer desaparecir" 65
Mireya Garcia - Perdonare è impossibile 76
Kenzaburo Oe - Il grido silenzioso 81
Benazir Bhutto - Il tragico destino di una donna al potere 86
Re Costantino di Grecia - Greco fino al midollo 90
Hun Sen - I fantasmi di Pol Pot 94
Roh Moo-hyun - Marines e diplomazia 99
Hubert de Givenchy - Aristocratico stile 106
Maria Dolores Mirò - I pugni di Hemingway 113
Tamara Nijinsky - L'angelo che litigò con Dio 119
Franco Battiato - Un Sufi e la sua musica 125
Ivano Fossati - Contro il Rock 130
Tinto Brass - Nel solco del Paradiso 133
Peter Greenaway - Il cinema come pittura 136
Suso Cecchi d'Amico - Con Visconti nel cuore 142
Rocco Forte - Il Lord degli alberghi 147
Nicolas Hayeck - Il "Signor Swatch" 153
Roger Peyrefitte - Un secolo di scandali 158
José Luis de Vilallonga - L'uomo ideale 162
Baronessa Cordopatri - Come una guerra 174
Andrea Muccioli - L'erede 178
Xanana Gusmao - Il sussurro dell'indipendenza 183
José Ramos-Horta - Una vita per Timor Est 189
Monsignor do Nascimento - Vescovo senza paura 194
Khalida Messaoudi - Condannata a morte 200
Eleonora Jakupi - La guerra di Nora 205
Lee Kuan Yew - Il leone in inverno 212
Khushwant Singh - Il Rushdie Sikh 220
Shobhaa De - Scandalo a Mumbai 226
Joan Chen - La cinese d'America 232
Carlos Saul Menem - Disastro Argentina 238
Pauline Hanson - Pauline "la rossa" e i bianchi incazzati 248
Generale Volkogonov - I crimini di Lenin 253
Gao Xingjian - Nobel cinese 264
Wang Dan - Il ragazzo di Tienanmen 270
Zang Liang - Wikileaks cinese 275
Stanley Ho - Il Re dell'azzardo 282
Palden Gyatso - Risposta sbagliata 288
Gloria Macapagal Arroyo - Una donna per le Filippine 294
Cardinale Sin - Il Cardinale "peccato" 299
Generale Giap - Un garbato signore 303
Ammiraglio Corsini - Cinquant'anni in prestito 307
Monsignor Gassis - L'orrore quotidiano 316
Men Songzhen - La donna che ritoccò Mao 325
Epilogo - L'intervista "al contrario" 329